Confcommercio Termini Imerese

Confcommercio Termini Imerese federazione provinciale del commercio

ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA RENTRI - SPORTELLO TARI CONFCOMMERCIO PALERMO Nell'ambito delle attività di consulenz...
30/04/2025

ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA RENTRI - SPORTELLO TARI CONFCOMMERCIO PALERMO

Nell'ambito delle attività di consulenza proposte ai nostri associati, oggi teniamo a sottoporVi, di seguito, una scheda sulla normativa RENTRI (Registro Elettronico Nazionale dei Trasporti dei Rifiuti), soprattutto in ragione delle prossime scadenze fissate dal 15 giugno p.v.

Dopo i primi passaggi descrittivi, spieghiamo in breve e per settore (ristorazione, alberghi; extralberghiero; commercio; alimentari; industria; artigianato) come impatterà la normativa sugli stessi.

Descrizione Generale
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale dei Trasporti dei Rifiuti) è un sistema digitale obbligatorio in Italia per tracciare i movimenti dei rifiuti lungo tutta la filiera, dalla produzione allo smaltimento. Introdotto con il Decreto Legislativo 116/2020, il RENTRI ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e controllo nella gestione dei rifiuti, contrastando l’abbandono illegale e il traffico illecito di rifiuti.

Entrata in Vigore:
La normativa RENTRI è operativa dal 1° gennaio 2025. Tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti devono ora utilizzare il sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti, abbandonando i precedenti strumenti cartacei come il FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).

Obblighi Principali:
1. Registrazione dei Trasporti: tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, intermediari e impianti di trattamento) devono registrare i movimenti dei rifiuti sul portale RENTRI.
2. Tracciabilità Digitale: i dati relativi ai rifiuti devono essere inseriti in formato digitale, sostituendo i precedenti documenti cartacei.
3. Comunicazione in Tempo Reale: le informazioni devono essere trasmesse in tempo reale o quasi reale, garantendo una tracciabilità continua.

Chi è Oggi in Obbligo:
- Produttori di Rifiuti: aziende, attività commerciali e industriali che producono rifiuti.
- Trasportatori: imprese di trasporto che movimentano rifiuti.
- Intermediari: soggetti che organizzano il trasporto o il recupero dei rifiuti.
- Impianti di Trattamento: discariche, inceneritori, impianti di riciclaggio e recupero.

Impatto sui Settori (Esempi Pratici):
1. Ristorazione:
- Obblighi: i ristoranti devono registrare i rifiuti prodotti (es. oli esausti, rifiuti organici, imballaggi) e assicurarsi che vengano trasportati e smaltiti da operatori autorizzati.
- Impatto: maggiore attenzione alla gestione dei rifiuti, con possibili costi aggiuntivi per servizi di smaltimento tracciabile. I ristoranti devono dotarsi di strumenti digitali per la registrazione dei rifiuti.

2. Albergatori:
- Obblighi: gli hotel devono tracciare i rifiuti generati (es. rifiuti urbani, rifiuti speciali come prodotti chimici per pulizie) e garantire che vengano smaltiti correttamente.
- Impatto: necessità di adeguare i processi interni di gestione dei rifiuti e collaborare con fornitori certificati. Gli albergatori devono formare il personale sull’uso del portale RENTRI.

3. Strutture Extralberghiere (Agriturismi, B&B, Case Vacanza):
- Obblighi: le strutture extralberghiere devono registrare i rifiuti prodotti (es. rifiuti urbani, organici, imballaggi) e affidare il trasporto a operatori autorizzati.
- Impatto: Anche le piccole strutture devono adeguarsi alla gestione digitale dei rifiuti, con possibili costi iniziali per l’implementazione di sistemi informatici.

4. Commercio:
- Obblighi: i negozi devono registrare i rifiuti derivanti dalla vendita di beni (es. imballaggi, rifiuti elettronici).
- Impatto: aumento della burocrazia digitale, ma miglioramento della trasparenza nella gestione dei rifiuti. I negozi devono collaborare con operatori certificati per lo smaltimento.

5. Negozi Alimentari (Supermercati, Alimentari):
- Obblighi: I supermercati e i negozi alimentari devono tracciare i rifiuti organici, gli imballaggi e i prodotti scaduti.
- Impatto: maggiore controllo sulla filiera dei rifiuti, con possibili benefici in termini di sostenibilità ambientale. I negozi devono dotarsi di sistemi digitali per la registrazione dei rifiuti.

6. Attività Industriali e Artigianali:
- Obblighi: le aziende industriali e artigianali devono tracciare i rifiuti speciali e pericolosi (es. scarti di produzione, prodotti chimici).
- Impatto: necessità di adeguare i processi di gestione dei rifiuti e collaborare con operatori autorizzati. Le aziende devono formare il personale sull’uso del portale RENTRI.

Scadenze e Tempistiche:
- Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti si iscrivono a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025.

- Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi si iscrivono a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

- Gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10 sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

- I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, a prescindere dal numero di dipendenti.

Conclusioni:
A partire da dicembre 2024, la normativa RENTRI entra in vigore progressivamente, coinvolgendo diversi settori (dalla ristorazione al commercio, dalle strutture ricettive alle attività industriali) secondo le tempistiche stabilite. Le aziende devono adeguarsi agli obblighi di tracciabilità digitale dei rifiuti, collaborando con operatori autorizzati e dotandosi degli strumenti necessari. Sebbene l'adeguamento richieda un impegno iniziale in termini di tempo e risorse, garantisce una gestione più trasparente e sostenibile dei rifiuti, con benefici a lungo termine per l’ambiente e la conformità normativa.

Confcommercio Palermo è pronta a fornirvi assistenza, consulenza e a gestire per Vostro conto ogni aspetto legato al RENTRI.

Per chiedere una prima consulenza, vi invitiamo a compilare il form: bit.ly/4jUlyKQ

In alternativa iniziate una chat contattando i nostri uffici su whatsapp: https://wa.me/+393808644224

Compila il seguente form per avere maggiori informazioni, assistenza e consulenza specialistica Lo Sportello TARI di Confcommercio Palermo offre un servizio dedicato a supportare le imprese associate e le imprese su diverse tematiche legate alla gestione dei rifiuti

PATRIZIA DI DIO RICONFERMATA ALLA VICEPRESIDENZA NAZIONALE DI CONFCOMMERCIO CON DELEGA ALLA LEGALITÀ E SICUREZZAPatrizia...
03/04/2025

PATRIZIA DI DIO RICONFERMATA ALLA VICEPRESIDENZA NAZIONALE DI CONFCOMMERCIO CON DELEGA ALLA LEGALITÀ E SICUREZZA

Patrizia Di Dio è stata riconfermata per i prossimi 5 anni vice presidente nazionale con delega per la legalità e la sicurezza di Confcommercio Imprese per l’Italia, la più grande organizzazione di rappresentanza sul territorio nazionale con le sue 700.000 imprese associate.

“Sono onorata della riconferma per acclamazione. Per me significa continuare a lavorare per la crescita del nostro sistema economico e per la tutela delle imprese con rinnovato impegno e senso di responsabilità - dice Patrizia Di Dio, da 10 anni presidente di Confcommercio Palermo -. Non ci può essere sviluppo ed economia sana se non ci sono legalità e sicurezza. La criminalità e l’illegalità di ogni genere sono un grave costo per le aziende, quantificato recentemente in quasi 40 miliardi di euro all’anno”.

“Consideriamo la legalità il prerequisito dello sviluppo: in un momento in cui è aumentata la percezione del pericolo e dell’insicurezza, non può bastare da sola la preziosa attività svolta sul territorio dalla magistratura e dalle forze dell’Ordine ma sappiamo quanto sia importante la nostra azione per contrastare le illegalità, dall’estorsione all’usura fino alla microcriminalità sempre più diffusa”.

“Le organizzazioni criminali, come la mafia, stanno sempre più inquinando il mondo imprenditoriale e finanziario, impadronendosi delle imprese in difficoltà e pervadendo il mercato con capitali illegali da riciclare. Confcommercio non intende abbassare la guardia - conclude la Di Dio -, continueremo a promuovere la cultura della legalità e saremo sempre più un punto di riferimento del popolo del ”fare” impresa e del fare impresa da “persone per bene”, di tutte le imprenditrici e tutti gli imprenditori onesti che ogni giorno fanno il proprio dovere, rispettano le regole, creano valore sui valori, costituiscono l’economia legale, creano sviluppo e posti di lavoro e sono il miglior antidoto contro la criminalità. Le garanzie di legalità e sicurezza non sono solo una legittima istanza ma anche un impegno collettivo, nella certezza che solo liberi dalle mafie e dall’illegalità l’impresa e la società stessa possono crescere”.

🍸 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐦𝐚𝐧! 🍹Con il nostro Corso Barman, potrai imparare da 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐥𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢, docente ed esperto del...
02/04/2025

🍸 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐦𝐚𝐧! 🍹

Con il nostro Corso Barman, potrai imparare da 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐥𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢, docente ed esperto del settore, e acquisire tutte le competenze necessarie per diventare un professionista del bar. Il corso include anche il corso 𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏 per garantirti un’adeguata preparazione sulla sicurezza alimentare.

𝟏° 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 (7-11 aprile):
Un’introduzione completa al mondo della miscelazione, dove apprenderai come utilizzare gli strumenti da barman e preparare cocktail internazionali, partendo dalle basi.

𝟐° 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 (14-18 aprile):
Un corso avanzato per affinare il metodo di miscelazione, progettando cocktail innovativi e preparando nuove bevande come Sparkling wine cocktails, Sangria e Champagne cocktails. Imparerai anche tecniche avanzate come la sferificazione.

🗓️ Periodo: Dal 7 al 18 aprile
🕒 Orari: 8.30 - 14.30
📍 Sede: Confcommercio, 8° piano
💵 Costo: €500 (1° + 2° livello) | €300 (singolo livello)

📧 Per le informazioni riguardanti le modalità di adesione e i programmi del corso contattare: [email protected] | ☎️ 0918112154

🚨 Importante aggiornamento rispetto alle polizze assicurative contro calamità naturali ed eventi catastrofali 🚨Il Govern...
29/03/2025

🚨 Importante aggiornamento rispetto alle polizze assicurative contro calamità naturali ed eventi catastrofali 🚨

Il Governo ha annunciato il rinvio dell'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Ecco le nuove scadenze:

- Medie imprese: obbligo differito al 1° ottobre 2025

- Piccole e micro imprese: nuova scadenza fissata al 1° gennaio 2026

- Grandi imprese: termine al 1° aprile 2025. Tuttavia, per ulteriori 90 giorni non saranno applicate sanzioni in caso di inadempimento, evitando ripercussioni nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, anche in occasione di eventi calamitosi.

Per ulteriori informazioni, [email protected]

𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 🥖Se vuoi perfezionare le tue abilità o avviare una carriera nel settore della panific...
24/03/2025

𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 🥖

Se vuoi perfezionare le tue abilità o avviare una carriera nel settore della panificazione, il corso Panificatore è quello che fa per te! Il corso si svolgerà in 9 giorni di laboratorio pratico, dal 28 al 30 aprile e dal 5 al 14 maggio, presso il Laboratorio Lo Piccolo Forniture di Palermo. Il corso include anche il corso HACCP online (12 ore), una divisa personalizzata, una dispensa delle lezioni e la possibilità di rateizzare il pagamento senza costi aggiuntivi.

🗓️ 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨:
28/29/30 aprile
5/6/7/12/13/14 maggio
📍 𝐒𝐞𝐝𝐞: Laboratorio Lo Piccolo Forniture Via Ruggero Marturano 18, Palermo
💵 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐨: 600€

𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

📧 Per le informazioni riguardanti le modalità di adesione e i programmi del corso contattare: [email protected] | ☎️ 0918112154

🥖 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚! 🥖 Il nostro corso di panificazione prevede 9 giorni di laboratorio intensivo, ...
10/03/2025

🥖 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚! 🥖

Il nostro corso di panificazione prevede 9 giorni di laboratorio intensivo, dal 28 al 30 aprile e dal 5 al 14 maggio, presso il Laboratorio Lo Piccolo Forniture in Via Ruggero Marturano 18 a Palermo. Il percorso include anche il corso HACCP online di 12 ore, la divisa personalizzata, la dispensa delle lezioni, e la possibilità di rateizzare il pagamento senza costi aggiuntivi.

🗓️ 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨:
28/29/30 aprile
5/6/7/12/13/14 maggio
📍 𝐒𝐞𝐝𝐞: Laboratorio Lo Piccolo Forniture Via Ruggero Marturano 18, Palermo
💵 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐨: 600€

𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞!

📧 Per le informazioni riguardanti le modalità di adesione e i programmi del corso contattare: [email protected] | ☎️ 0918112154

CONFCOMMERCIO PALERMO FIRMA UN PROTOCOLLO D’INTESA CON IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI SANITARIE PER ATTIVITÀ BENEFICHE IN A...
06/02/2025

CONFCOMMERCIO PALERMO FIRMA UN PROTOCOLLO D’INTESA CON IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI SANITARIE PER ATTIVITÀ BENEFICHE IN AMBITO SOCIALE

Confcommercio Palermo e il Forum delle Associazioni Socio-Sanitarie Sicilia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di realizzare attività benefiche in ambito sociale ed imprenditoriale. Confcommercio offrirà gratuitamente un posto all’interno dei propri corsi professionali ai soggetti che verranno segnalati dall’associazione per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro o dell'autoimprenditorialità. A firmare il documento sono stati la presidente di Confcommercio Patrizia Di Dio e il presidente regionale del Forum Giuseppe Sunseri.

“È un altro piccolo contributo che Confcommercio - dice la presidente Patrizia Di Dio - vuole dare a un’associazione che lavora per il sostegno della vita e la salvaguardia della dignità di ogni persona, offrendo assistenza a persone fragili, con disabilità o con difficoltà di inserimento sociale. La nostra attenzione sul sociale, in nome e per conto delle aziende associate, dà valore al fare quotidiano di tanti titolari di aziende familiari che hanno a cuore l'impegno nel sociale. Non vogliamo lasciare indietro nessuno".

I corsi attualmente in programma sono quelli per panificatori, barman, agenti e rappresentanti di commercio, antincendio e primo soccorso.

“Abbiamo trovato in Confcommercio Palermo grande sensibilità e disponibilità sui temi dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone con fragilità - spiega Giuseppe Sunseri -. Questa collaborazione è un tassello importante per i progetti del Forum che vuole ottenere risultati concreti ed entrare più incisivamente nel sentire comune".

La Rete del Forum delle Associazioni Socio-Sanitarie, opera in tutta la Sicilia ed ha come finalità la promozione e il sostegno della vita in tutte le sue fasi, dal concepimento al termine naturale, difendendone la dignità e l’indipendenza; l’aiuto per l’inserimento nel mondo del lavoro dei fragili, disabili, immigrati regolari e detenuti, per la loro riabilitazione nella società; la promozione della umanizzazione della medicina e la prevenzione socio-sanitaria attraverso la lotta alle diseguaglianze, sociali e sanitarie. Il Forum, nel rispetto dell’autonomia gestionale di ciascuna associazione, coordina diverse realtà che operano sul territorio e che costituiscono i bracci operativi sia di assistenza sociale e sanitaria che di formazione collettiva e individuale, promuovendone le molteplici iniziative.

Le associazioni legate al Forum sono: Avulss, per l’assistenza ai malati presso ospedali, ambulatori, nelle case di riposo e nei consultori pubblici e privati; Unitalsi, per l’assistenza, sanitaria, tecnica e religiosa ai malati soprattutto nella preparazione e durante i pellegrinaggi; A.I.Pa.S, per la formazione e l’aggiornamento delle persone, sui temi concernenti la pastorale, la cultura e la legislazione sanitaria; Oari, attività di volontariato socio-sanitario con assistenza gratuita di prossimità in ospedali, case di riposo e a domicilio; MPV (Movimento per la vita), attraverso i Centri di aiuto alla vita (CAV) ed i Servizi di aiuto alla vita (SAV) per le necessità delle donne che vivono una gravidanza difficile, con difficoltà familiari, incluse le immigrate con problemi assistenziali sanitari e sociali; AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani) per la formazione continua dei sanitari e che contribuisce materialmente anche ad assistenza ai bisognosi e pazienti fragili; MCL (Movimento Cristiano Lavoratori), che offre solidarietà e volontariato, proteggendo e promuovendo il lavoro; Associazione SERENA a Palermo, rivolta alle donne operate al seno e ai suoi familiari che si occupa anche della educazione sanitaria relativa ai tumori della mammella; Associazione Medici Palermo, che promuove ed organizza manifestazioni di formazione e solidarietà per i giovani; Acos (Associazione Cattolica Operatori Sanitari) impegnata nell’umanizzazione dei servizi e degli ambienti socio-sanitari; Fondazione Banco Farmaceutico per il recupero di farmaci validi e la distribuzione alle strutture assistenziali del terzo settore, oltre allo smaltimento di farmaci scaduti.

Il Forum collabora anche con la recente rete di volontariato SaluTiamo a cui aderiscono associazioni pluridisciplinari che operano in Sicilia, avendo le stesse finalità e valori.

𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐣𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨: «𝐒𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐞...
17/01/2025

𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐣𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨: «𝐒𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨»

La crisi che sta colpendo gli esercizi di vicinato, in particolare il settore dell’abbigliamento, è stata al centro del confronto che si è tenuto oggi tra l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio e il direttore dell’associazione Vincenzo Costa, nella sede di via degli Emiri a Palermo.

«La crisi del commercio di vicinato, aggravata dalle difficoltà accumulate dal 2019, richiede interventi mirati e strutturali. Non possiamo limitarci a misure estemporanee o spot: servono azioni che diano risposte concrete e durature a un settore cruciale per il tessuto economico e sociale della Sicilia», ha detto Tamajo.

L’assessore ha espresso piena disponibilità a portare avanti un dialogo costruttivo con Confcommercio, come con le altre associazioni di categoria e con gli operatori del settore, garantendo il massimo impegno per individuare soluzioni adeguate: «Mi farò portavoce - ha ribadito Tamajo - delle istanze presentate anche con l’assessore al Bilancio Alessandro Dagnino, per attivare risorse che possano sostenere il comparto. Gli esercizi di vicinato rappresentano non solo un motore economico, ma anche un elemento essenziale per la vita delle nostre comunità».

Dopo il successo della prima edizione, torna il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗛𝗼𝘀𝘁 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘆 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 organizzato da PromoPale...
17/01/2025

Dopo il successo della prima edizione, torna il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗛𝗼𝘀𝘁 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘆 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 organizzato da PromoPalermo e promosso da Confare!

Un’opportunità unica per chi intende sviluppare o o rafforzare la propria attività nel settore turistico, restando conforme alle normative e affrontando la concorrenza globale.

Diretto dal dott. 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘇𝗶𝗰𝗮, il corso offrirà:
- Una panoramica completa sulla normativa turistica e gli adempimenti fiscali.
- Strumenti pratici per gestire al meglio le locazioni brevi.
- Tecniche avanzate di marketing per aumentare la visibilità della tua struttura nel mercato globale.

Non perdere questa occasione, iscriviti subito!

📅 Periodo: Gennaio 2025
🕒 Durata: 40 ore
📧 Per informazioni e iscrizioni:
[email protected] | ☎️ 091 8112154

🍽️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓!Sei pronto a fare un passo avanti nella tua carriera? Con i corsi di Confcommercio 2025, pot...
16/01/2025

🍽️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓!

Sei pronto a fare un passo avanti nella tua carriera? Con i corsi di Confcommercio 2025, potrai acquisire competenze professionali di alta qualità nei settori della ristorazione e delle bevande. Tra i corsi disponibili, troverai il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐦𝐚𝐧 (Marzo-Aprile), il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐢𝐨𝐥𝐨 (Maggio-Giugno), il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐜𝐞𝐫𝐢𝐚 (Giugno-Luglio), il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐢𝐫𝐫𝐚 (Novembre) e il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐨 (Dicembre).

Iscrivendoti entro gennaio, avrai diritto ad un 𝟏𝟎% 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 e alla possibilità di rateizzare senza costi aggiuntivi.

Non lasciarti scappare questa occasione per formarti al meglio!

📧 Per le informazioni riguardanti le modalità di adesione, i costi e i programmi dei corsi contattare:
[email protected] | ☎️ 0918112154

𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐀 𝐈𝐋 𝟐𝟐 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐁𝐄𝐕𝐀𝐍𝐃𝐄!Iscriviti al corso SAB, abilitante per a...
22/12/2024

𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐀 𝐈𝐋 𝟐𝟐 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐁𝐄𝐕𝐀𝐍𝐃𝐄!

Iscriviti al corso SAB, abilitante per aprire
un’attività nel settore della vendita o della
somministrazione di alimenti e bevande.

Il corso è articolato in due/tre incontri a
settimana dalle ore 9:00 alle ore 13:00, per un totale di 100 ore e le lezioni inizieranno il 22 gennaio.

A iscrizione avvenuta, inoltre, ti sosterremo nella creazione della tua impresa omaggiandoti il business plan.

Affrettati, i posti sono limitati!

📧 Per maggiori informazioni:
[email protected] ☎️ 091 8112154

Proroga dei termini per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto per i mutui delle PMIIrfis ha p...
10/12/2024

Proroga dei termini per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto per i mutui delle PMI

Irfis ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto destinato alle Pmi siciliane che avevano un finanziamento in atto dal primo gennaio 2024. La nuova scadenza è fissata al 30 gennaio del 2025 alle 17.

La domanda di agevolazione deve essere scaricata dalla piattaforma on line (https://incentivisicilia.irfis.it/), compilata correttamente e corredata di tutti gli allegati e della documentazione richiesta, firmata digitalmente dal rappresentante legale, in formato CAdES e, quindi, inviata tramite la stessa piattaforma. Dopo l’invio sarà disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione con numero di protocollo.

Questo l’avviso della proroga dei termini:
https://www.irfis.it/wp-content/uploads/2024/12/Avviso-Proroga-termine-mutui-imprese.pdf

Questa la pagina dove presentare la domanda.
https://incentivisicilia.irfis.it/

A questa pagina le Faq
https://www.irfis.it/wp-content/uploads/2024/11/FAQ-CARO-MUTUI-IMPRESE-27.11.24.pdf

Indirizzo

Termini Imerese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcommercio Termini Imerese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcommercio Termini Imerese:

Condividi