
30/04/2025
ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA RENTRI - SPORTELLO TARI CONFCOMMERCIO PALERMO
Nell'ambito delle attività di consulenza proposte ai nostri associati, oggi teniamo a sottoporVi, di seguito, una scheda sulla normativa RENTRI (Registro Elettronico Nazionale dei Trasporti dei Rifiuti), soprattutto in ragione delle prossime scadenze fissate dal 15 giugno p.v.
Dopo i primi passaggi descrittivi, spieghiamo in breve e per settore (ristorazione, alberghi; extralberghiero; commercio; alimentari; industria; artigianato) come impatterà la normativa sugli stessi.
Descrizione Generale
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale dei Trasporti dei Rifiuti) è un sistema digitale obbligatorio in Italia per tracciare i movimenti dei rifiuti lungo tutta la filiera, dalla produzione allo smaltimento. Introdotto con il Decreto Legislativo 116/2020, il RENTRI ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e controllo nella gestione dei rifiuti, contrastando l’abbandono illegale e il traffico illecito di rifiuti.
Entrata in Vigore:
La normativa RENTRI è operativa dal 1° gennaio 2025. Tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti devono ora utilizzare il sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti, abbandonando i precedenti strumenti cartacei come il FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).
Obblighi Principali:
1. Registrazione dei Trasporti: tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, intermediari e impianti di trattamento) devono registrare i movimenti dei rifiuti sul portale RENTRI.
2. Tracciabilità Digitale: i dati relativi ai rifiuti devono essere inseriti in formato digitale, sostituendo i precedenti documenti cartacei.
3. Comunicazione in Tempo Reale: le informazioni devono essere trasmesse in tempo reale o quasi reale, garantendo una tracciabilità continua.
Chi è Oggi in Obbligo:
- Produttori di Rifiuti: aziende, attività commerciali e industriali che producono rifiuti.
- Trasportatori: imprese di trasporto che movimentano rifiuti.
- Intermediari: soggetti che organizzano il trasporto o il recupero dei rifiuti.
- Impianti di Trattamento: discariche, inceneritori, impianti di riciclaggio e recupero.
Impatto sui Settori (Esempi Pratici):
1. Ristorazione:
- Obblighi: i ristoranti devono registrare i rifiuti prodotti (es. oli esausti, rifiuti organici, imballaggi) e assicurarsi che vengano trasportati e smaltiti da operatori autorizzati.
- Impatto: maggiore attenzione alla gestione dei rifiuti, con possibili costi aggiuntivi per servizi di smaltimento tracciabile. I ristoranti devono dotarsi di strumenti digitali per la registrazione dei rifiuti.
2. Albergatori:
- Obblighi: gli hotel devono tracciare i rifiuti generati (es. rifiuti urbani, rifiuti speciali come prodotti chimici per pulizie) e garantire che vengano smaltiti correttamente.
- Impatto: necessità di adeguare i processi interni di gestione dei rifiuti e collaborare con fornitori certificati. Gli albergatori devono formare il personale sull’uso del portale RENTRI.
3. Strutture Extralberghiere (Agriturismi, B&B, Case Vacanza):
- Obblighi: le strutture extralberghiere devono registrare i rifiuti prodotti (es. rifiuti urbani, organici, imballaggi) e affidare il trasporto a operatori autorizzati.
- Impatto: Anche le piccole strutture devono adeguarsi alla gestione digitale dei rifiuti, con possibili costi iniziali per l’implementazione di sistemi informatici.
4. Commercio:
- Obblighi: i negozi devono registrare i rifiuti derivanti dalla vendita di beni (es. imballaggi, rifiuti elettronici).
- Impatto: aumento della burocrazia digitale, ma miglioramento della trasparenza nella gestione dei rifiuti. I negozi devono collaborare con operatori certificati per lo smaltimento.
5. Negozi Alimentari (Supermercati, Alimentari):
- Obblighi: I supermercati e i negozi alimentari devono tracciare i rifiuti organici, gli imballaggi e i prodotti scaduti.
- Impatto: maggiore controllo sulla filiera dei rifiuti, con possibili benefici in termini di sostenibilità ambientale. I negozi devono dotarsi di sistemi digitali per la registrazione dei rifiuti.
6. Attività Industriali e Artigianali:
- Obblighi: le aziende industriali e artigianali devono tracciare i rifiuti speciali e pericolosi (es. scarti di produzione, prodotti chimici).
- Impatto: necessità di adeguare i processi di gestione dei rifiuti e collaborare con operatori autorizzati. Le aziende devono formare il personale sull’uso del portale RENTRI.
Scadenze e Tempistiche:
- Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti si iscrivono a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025.
- Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi si iscrivono a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025
- Gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10 sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026
- I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, a prescindere dal numero di dipendenti.
Conclusioni:
A partire da dicembre 2024, la normativa RENTRI entra in vigore progressivamente, coinvolgendo diversi settori (dalla ristorazione al commercio, dalle strutture ricettive alle attività industriali) secondo le tempistiche stabilite. Le aziende devono adeguarsi agli obblighi di tracciabilità digitale dei rifiuti, collaborando con operatori autorizzati e dotandosi degli strumenti necessari. Sebbene l'adeguamento richieda un impegno iniziale in termini di tempo e risorse, garantisce una gestione più trasparente e sostenibile dei rifiuti, con benefici a lungo termine per l’ambiente e la conformità normativa.
Confcommercio Palermo è pronta a fornirvi assistenza, consulenza e a gestire per Vostro conto ogni aspetto legato al RENTRI.
Per chiedere una prima consulenza, vi invitiamo a compilare il form: bit.ly/4jUlyKQ
In alternativa iniziate una chat contattando i nostri uffici su whatsapp: https://wa.me/+393808644224
Compila il seguente form per avere maggiori informazioni, assistenza e consulenza specialistica Lo Sportello TARI di Confcommercio Palermo offre un servizio dedicato a supportare le imprese associate e le imprese su diverse tematiche legate alla gestione dei rifiuti