In mezzo al silenzio si perfeziona l’affinamento dei nostri vini, che caricati di vitale energia lasceranno la nostra cantina per arrivare fino a voi.
Il passato si veste di moderno per trasmettervi le più alte emozioni.
Identità
Il rispetto delle tradizioni e della cultura, non scordare mai chi siamo, da dove proveniamo, la storia, il lavoro di chi ci ha preceduto in questa avventura, sono i valori che ci accompagnano e che non dobbiamo mai dimenticare.
Le radici non sono meno importanti dei tralci...
Non smettere mai di ringraziare la natura, che tanto generosa, ci regala la vita e ci sostiene.
Mission
Preservare il territorio e dargli lustro sono i nostri imperativi.
Sommare all’esperienza secolare dei vignaioli la nostra passione e la tecnologia di questi tempi che si traduce nel garantire vini di qualità. Con la speranza che ogni cliente si trasformi in un nostro amico.
La Cantina Sorso Sennori vuole continuare a tenere alto il nome del territorio nella produzione del vino, continuando il lavoro già iniziato oltre mezzo secolo fa, quando sorse la Cantina Sociale Sorso Sennori avvalendosi delle migliori e sofisticate tecnologie, senza tralasciare però la cultura e la tradizione del fare vino.
Costruiamo insieme un progetto di vita.
I vigneti
Ci sono posti che sono destinati a dare i vini migliori.
L’isola di Sardegna, posta al centro del Mediterraneo occidentale, è terra di sole, mare, vento. L’insularità l’ha preservata dallo sviluppo e dall’industrializzazione massiva.
È significativo evidenziare come la maggior parte dei vitigni presenti da secoli in Sardegna siano esclusivi dell’Isola o, quanto meno, si siano nettamente differenziati dai vitigni omonimi presenti nel Continente.
La diversità dei suoli e dei microclimi, ideali per la coltivazione della vite, rendono i vini sardi unici nel loro genere.
Il territorio della Romangia, dove ha sede la Cantina Sorso Sennori, da sempre è stato dedito alla coltivazione della vite da cui si ottiene la materia prima per produrre vini di qualità superlativa.
La posizione unica ed eccellente, i terreni sabbiosi e argillosi, esposti al sole e ben ventilati fanno sì che l’uva maturi nel giusto modo e renda possibile l’ottenimento di un prodotto che non lascia dubbi su genuinità e bontà anche ai palati più raffinati. Per questo molti produttori vinicoli della Sardegna e del Continente annualmente si riversano nel territorio di Sorso Sennori in cerca di quest’uva che nobilita e aumenta il livello della qualità dei loro prodotti.
Seguendo il ciclo della generosa natura, le uve giunte finalmente alla maturazione vengono selezionate in pianta e raccolte da mani femminili – così vuole la tradizione nella Romangia –, poste delicatamente nella ceste e immediatamente conferite nella Cantina Sorso Sennori per la loro vinificazione.
Si celebra così la Festa dell’uva che coinvolge un intero territorio e la gente che vi abita.
Nel 1840 il Bresciani nella sua opera Dei costumi dell’Isola di Sardegna, afferma: “la natura è si poderosa, che direste ch’ella si tempera al fuoco e fuoco germoglia, intanto che le viti ne suggono, un’anima sì calda e affocata che ne infiammano i vini, quali dalle uve si spremono. Il cui liquore è sì acceso e fervente e in un sì dolce e soave, che né Grecia, né Francia né Spagna n’ebbero mai in un sì forti e sì delicati”.