Enoteca Storica dal 1921 Specializzata in ricerca di piccoli produttori italiani e qualcosa d'estero Una foto ritrae l’arrivo delle botti su un lungo camion.
Nello storico locale di Porta Ticinese i vini riposano su originali e funzionali scaffali realizzati da tombini di cemento; in vetrina e sulla parete le bottiglie sono ben in vista su originali artistici supporti in metallo provenienti da un mollificio Milanese che si occupavano delle molle da letto.vino vino milano corso san gottardo
Prima era una casera al di sotto del piano stradale e le vecc
hie assi in cantina dove invecchiavano i formaggi, portati attraverso il naviglio dal lodigiano, oggi accolgono le pregiate bottiglie. L’atmosfera della cantina è suggestiva, quasi sacra, le luci soffuse, l’enorme botte sullo sfondo, il caveau così basso che obbliga a chinarsi per vedere la tipica cantina Piemontese visto che è stato alzato il pavimento per realizzare il negozio a livello strada. Ecco che nel 1921 Gaviglio Sebastiano diventò il proprietario e cominciò a vendere vini piemontesi. Tre tavolini si prestavano alla mescita e i frequentatori che si portavano il cibo da casa. Negli anni ’50 i tre fratelli Giuseppe, Luigi, Pierina si specializzarono con enoteca esclusivamente da asporto; negli anni successivi il negozio restò a Giuseppe con la moglie Nora e i fratelli aprirono altre due enoteche in città. Andrea si è affiancato dal 2000 e rappresenta la terza generazione. In quasi cent’anni sì è passati pian piano dalle botti, alle damigiane, ai fiaschi, alle bottiglia e chissà che non si ritorni al bicchiere. I vini sono scelti con attenzione alle piccole realtà agricole e sono frutto di una continua ricerca. Infatti le bottiglie riportano un bollino d’oro che documenta “l’accurata selezione svolta nei luoghi di produzione con l’intento di offrire la massima espressione di tipicità e qualità”. Completa selezione con più di 500 etichette di vini da tutta Italia ed una ampia ed curata scelta di distillati con rum, whisky, grappe, cognac, armagnac.
17/06/2025
L'ossidativo sardo
Vi parliamo della Vernaccia di Oristano, un'antico vino dalle note mandorlate e dalla grande struttura, prodotto sotto velo di Flor: uno strato di lievito che protegge il vino dall'ossigeno permettendo una ossidazione controllata, da qui i sentori caratteristici che ricordano alcuni Sherry o ancor più i Marsala pre-british. ottimo da meditazione o in abbinamento a formaggi grassi di media stagionatura. Nel caso abbiate delle buone vongole per uno spaghetto, sfumare con un goccio di Vernaccia sicuro ripagherà!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
12/06/2025
Il finepasto normanno!
Oggi vi parliamo del Pommeau de Normandie, prodotto a Pont-l'Èvêque è essenzialmente una mistella, ossia un blend di mosto di mela fresco per 2/3 e Calvados giovane (distillato di mele) per 1/3. quest'ultimo usato al fine di fermare la fermentazione e aumentarne la conservabilità. Segue un passaggio in legno di almeno 14 mesi.
Il frutto ne è un dopocena fortificato pieno, mediamente dolce con un etereo sentore di mela.
Da provare con formaggi a pasta molle e frutta!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
03/06/2025
Un kir royal dall'oltrepó?
Dalla collaborazione dell'azienda agricola “La Piotta” e del liquorificio “Piolo & Max” nasce BARLÖ, il liquore a base di vino Bonarda e spezie, succo di agrumi e zucchero.
Sincero e avvolgente, è perfetto come chiusura pasto o in accompagnamento al ciccolato. Noi peró spinti da questi primi caldi l'abbiamo assaggiato nello spumante; il risultato è un perfetto aperitivo in stile francese con un tocco dell'oltrepó.
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
30/05/2025
Il loop di Sebastian Stemberger è un esempio di armonia tra tradizione, rispetto per il terroir e innovazione. Parliamo di un blend di vitigni autoctoni a bacca bianca sloveni coltivati con il minimo intervento in vigna e in cantina, vinificati con lunghe macerazioni sulle bucce e sotto leggero velo di flor in botte di acacia.
Sebastian usa quest'ultima tecnica appresa in Jura che permettere un'ossidazione controllata del vino che dona matericità e nuance di frutta secca.
Avremo quindi nel bicchiere la polposità e la mineralità del carso sloveno ma anche l'attacco leggermente ossidativo jurassico che da un lato riempie il palato e dall'altro lo pizzica insieme ai tannini creando un sorso con una personalità interessante, lontano da stereotipi ma considerando ciò che la storia del vino ci ha insegnato nel tempo.
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
20/05/2025
il romantico nome del Chiaretto Riviera Del Garda Doc "Primanotte" di Cantina Zatti risiede nella caratteristica di questo vino di nascere la prima notte di pressatura delle uve (maggioranza Groppello), momento delicato e incisivo in cui le bucce cedono le giuste caratteristiche al mosto che poi ritroveremo nel bicchiere.
Avremo quindi un rosato di impatto e allo stesso tempo elegante, con un bel finale sapido.
Da provare con pane tostato, b***o e acciughe!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
14/05/2025
L'erbaluce è un vitigno autoctono piemontese, coltivato sin dell'antichità nella zona di Caluso per la sua alta resistenza e adattabilità ai climi. Qui l'azienda vitivinicola Giacometto Bruno produce questa varietà in una complessa espressione, al naso é fruttato e leggermente erbaceo colpirà per la sua avvolgenza e sapiditá, da provare con una bella fetta di erbazzone!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
15/04/2025
Podere la Grotta produce il suo Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore a Saiano, frazione a sud di Cesena, dove il Sangiovese si esprime intenso ma dai toni morbidi, con un naso colmo di frutta e pieno al palato ma con il giusto tannino, pronto ad accompagnare un ricco tagliere o una bella tagliatella al ragù!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
04/04/2025
Siamo a Parcines (BZ) dove Gaudenz Hofbrennerei & weingut utilizza le pere William Christ provenienti dal maso Unterweirach per produrre i propri distillati selezionando i migliori frutti.
Il risustato è un prodotto schietto e genuino, con delicati sentori floreali e citrici, il sorso è avvolgente e succoso con un finale lungo che invita al secondo bicchiere.
Da provare accompagnato a una crostata di pere!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
01/04/2025
Ansitz Mairhof è una tenuta a Parcines (BZ) che affonda le radici nel 1930 ma che esordisce negli ultimi anni nella scena vitivinicola della zona con la qualità dei suoi vini.
Qui vi parliamo del suo pinot nero "Joris", blauburgunder valle venosta DOC, una espressione succosa e croccante del vitigno borgognottto che urla pic nic al parco o brunch domenicali grazie alla sua facilità di beva e versatilità, oltre al tappo a vite che ne renderà estremamente facile l'apertura!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
25/03/2025
L'aligoté è un vitigno a bacca bianca coltivato in borgogna, conosciuto come fratello minore dello chardonnay, sta ultimamente ricevendo attenzioni per la sua freschezza e facilità di beva.
Qui abbiamo l'espressione Domain Ninot, presso il village di Rully, dove troviamo un aligoté ben cesellato e salino (che fa un piccolo passaggio in botte) ottimo da abbinare a molluschi di mare o in aperitivo con il creme de cassis per realizzare il cocktail Kir.
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
14/03/2025
Questo whisky single malt proveniente dalla distilleria Caol Ila è stato rilasciato per commemorare i 100 anni di attività della nostra enoteca, è un single cask dalla tiratura limitata di 101 pezzi ed è imbottigliato al suo grado naturale di 52.8° e senza filtraggio a freddo che sosta in botti ex bourbon per 13 anni.
note di degustazione:
Questo whisky si apre al naso con le tipiche note di fumo e di salamoia per lasciare spazio a una parte di b***o che smussa le spigolosità della parte medicinale, al palato emergono note di b***o salato e spezie calde creando una sinergia con la parte affumicata tipica della distilleria.
Chiude con un finale lungo pepato e una nota marina che invita alla beva.
Da provare aggiungendo qualche goccia d’acqua per scoprire nuove sfumature del distillato!
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
🔞
27/02/2025
Confinante a sud con loupiac e sulla riva opposta a Barsac del fiume Garonna troviamo il village di Saint-Croix-du-Mont, dove Chateau La Rame produce la propria espressione di questo vino dolce botritizzato 100% Semillon nella più vera tradizione bordolese, cercando di racchiudere in ogni bottiglia il terroir particolare caratterizzato da un'ampia presenza di fossili di ostrica ricco di minerali.
______________________________________________________
VINO VINO dal 1921
Corso San Gottardo 13 - Milano
📱 3297111014
☎️ 0258101239
📧 [email protected]
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vino Vino dal 1921 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nello storico locale di Porta Ticinese i vini riposano su originali e funzionali scaffali realizzati da tombini di cemento; in vetrina e sulla parete le bottiglie sono ben in vista su originali artistici supporti in metallo provenienti da un mollificio Milanese che si occupavano delle molle da letto.
Prima era una casera al di sotto del piano stradale e le vecchie assi in cantina dove invecchiavano i formaggi, portati attraverso il naviglio dal lodigiano, oggi accolgono le pregiate bottiglie.
L’atmosfera della cantina è suggestiva, quasi sacra, le luci soffuse, l’enorme botte sullo sfondo, il caveau così basso che obbliga a chinarsi per vedere la tipica cantina Piemontese visto che è stato alzato il pavimento per realizzare il negozio a livello strada.
Ecco che nel 1921 Gaviglio Sebastiano diventò il proprietario e cominciò a vendere vini piemontesi. Una foto ritrae l’arrivo delle botti su un lungo camion. Tre tavolini si prestavano alla mescita e i frequentatori che si portavano il cibo da casa.
Negli anni ’50 i tre fratelli Giuseppe, Luigi, Pierina si specializzarono con enoteca esclusivamente da asporto; negli anni successivi il negozio restò a Giuseppe con la moglie Nora e i fratelli aprirono altre due enoteche in città.
Andrea si è affiancato dal 2000 e rappresenta la terza generazione. In quasi cent’anni sì è passati pian piano dalle botti, alle damigiane, ai fiaschi, alle bottiglia e chissà che non si ritorni al bicchiere. Nel 2007 come parte attiva di Vinarius (Associazione Enoteche italiane) entra nel consiglio, Nel 2016 con dei colleghi partecipa alla Fondazione di AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) diventando Vicepresidente. Nel 2014 Giuseppe Gaviglio prende il Premio Produttività e Medaglia D'oro. Nel 2016 vengono assegnati, il premio speciale Gambero Rosso “30 anni della nostra storia” e nel 2017 il premio da Golosaria per “Le Migliori Botteghe”
I vini sono scelti con attenzione alle piccole realtà agricole e sono frutto di una continua ricerca, con un unico interesse che sia la qualità la motivazione di inserimento, l’ingresso di Andrea oltre a far maggior ricerca aumenta pure le importazioni di prodotti esteri ma tenendo sempre alto la selezione dei prodotti.
Infatti le bottiglie riportano un bollino d’oro che documenta “l’accurata selezione svolta nei luoghi di produzione con l’intento di offrire la massima espressione di tipicità e qualità”.
Completa selezione con più di 700 etichette di vini da tutta Italia e esteri ed una ampia ed curata scelta di distillati con rum, whisky, grappe, cognac, armagnac, gin, vodka.
IN ENOTECA TROVERETE DUE ENOTECARI PROFESSIONISTI AEPI
Andrea Gaviglio Sigillo Professionale N. 3
Giuseppe Gaviglio Sigillo Professionale N.13