13/04/2025
Quella della torta di polenta è una ricetta che piace in tutto il mondo: se in Italia, tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia ne esistono diverse versioni, questo dolce è però diffuso anche nel sud degli Stati Uniti, col nome di cornbread, e In Brasile, dove si fa il bolo de fubá, una golosa torta che talvolta viene aromatizzata con cocco o semi di fi*****io.
Noi ve la presentiamo in una versione italianissima, semplice e rustica, che vi sarà utile anche per non sprecare eventuali avanzi di farina.
Torta di polenta (per 6/8 persone)
Ingredienti:
200 g farina di mais fine
100 g di farina 00
150 g di zucchero
100 g di b***o ammorbidito
3 uova
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
1 limone (facoltativo)
sale
zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°C:
In una ciotola lavorate il b***o e lo zucchero, fino a ottenere una crema omogenea, alla quale aggiungerete le uova, una alla volta, mescolando con cura.
In un'altra ciotola, unite la farina di mais, la farina 00, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete gradualmente il mix secco al composto di b***o e uova, alternandolo con il latte e mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo, al quale, se vi piace,
potete unire la scorza grattugiata di un limone fresco.
Versate l’impasto in una tortiera foderata di carta-forno, infornate e fate cuocere per non meno di 30 minuti e comunque fino a quando la torta risulterà ben dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Una volta sfornata, prima di toglierla dalla teglia, lasciate che si intiepidisca.
Se vi piace, potete servirla dopo averla spolverizzata di zucchero a velo.
Che vino abbinare alla torta di polenta? Un passito, come il Picolit dell'azienda Accordini, di Faedis, un vero e proprio un cult per gli amanti dei vini da dessert e da meditazione.
Colore: bianco
Tipo: vino passito
Struttura: di corpo
Qualità: armonico, elegante, fine
Temperatura di servizio: 8-10°C
Vi aspetta alla Bottega del vino, in Via Repubblica 49, a Bollate