Vini da Condividere #VDC

Vini da Condividere #VDC Organizziamo eventi e masterclass dedicate al vino con professionisti del settore. Diamo risalto ai vini che più ci emozionano. Se vuoi collaborare scrivici.

❗️12 gradi, 12 gradi, uno Syrah a 12 gradi!😅Se una cantina riesce a farmi piacere (tanto)  anche lo Syrah, be' allora di...
23/04/2025

❗️12 gradi, 12 gradi, uno Syrah a 12 gradi!😅

Se una cantina riesce a farmi piacere (tanto) anche lo Syrah, be' allora direi che e' AMORE!!

A parte gli scherzi questo "Red Barrel" e' Syrah al 100% ed e' il prodotto di punta di questa azienda super sorprendente Vina Sanctum che si trova a est della Slovenia in una zona poco conosciuta e di cui si parla poco, la Styria.
Vitigni coltivati a circa 400 metri di altitudine dove i terreni sono principalmente costituiti di Marna. Clima freddo di inverno e caldino d' estate.

Si percepisce subito dal colore che non si e' puntato sulla concentrazione e la potenza ma più sulla eleganza e la bevibilità.

Anche nei profumi, sempre fini eleganti ma decisi, ritroviamo si la frutta rossa, ma non quel fruttone quasi da marmellata che spesso può risultare stucchevole , ma anche piccola frutta scura, note speziate,leggeri sentori di cioccolata e vaniglia e ricordi balsamici.
Legno utilizzato con coscienza😅.

Al palato e' spiazzante... mi aspettavo qualcosa di vellutato e morbido e invece... l' ingresso e' delicato e avvolgente con una struttura importante ma non invadente poi il sorso prosegue cambiando passo tutto d' un tratto grazie a una acidità, freschezza e salinità assolutamente inaspettati ma che non vanno a snaturare il vino e non sono per nulla fuori luogo anzi.. Ma certamente generano stupore .

Ah non da meno la gradazione alcolica..12 gradi, e' commovente!!🥹
Il tutto e' decisamente credibile e di forte carattere e personalità..
Bravi Vina Sanctum!!❤️

❗️Un PINOT NERO ( Buono!!) in Sicilia??!🤷‍♂️Si..assolutamente SI!!Devo dire che non avevo aspettative altissime perché n...
14/04/2025

❗️Un PINOT NERO ( Buono!!) in Sicilia??!🤷‍♂️
Si..assolutamente SI!!

Devo dire che non avevo aspettative altissime perché non ero convinto della scelta di puntare su un vitigno così difficile in Sicilia, ok le altitudini ma questa scelta non mi convinceva.

Mi sono dovuto ricredere alla grande...
La cantina e' una micro ma ambiziosa cantina che fa capo a Liboria DiDio dotata, a questo punto, di un gran bel manico😅 come dicono quelli bravi.
Il vino non fa affinamento in legno, "solo" acciaio 18 mesi e bottiglia.
L' annata e' la 2020 e le viti vengono coltivate a circa 1000 metri di altitudine

Dopo un inizio con qualche deviazione i profumi si sono "puliti" lasciando spazio a sentori di piccola frutta rossa, scorza di arancia, note floreali e leggere note speziate e sicuramente anche sbuffi minerali.

Il sorso e' coerente con quanto percepito al naso. Piacevole, fresco, sapido, moderno, appagante forse un pochino magro e non esageratamente lungo ma le viti sono ancora giovani ( all' epoca solo 5 anni) e a mio pararere ci può stare.

Alla cieca sarebbe stato bello sentire in quanti avrebbero optato per un PN siciliano😁. La sua freschezza e dinamicità ti porta sicuramente per altri lidi.
Provare per credere gruppone..ora devo assaggiare anche il suo GRILLO..e sono mooolto curioso!!
Belle scoperte...💪


❗️UN VINO CHE SUSSURRA❗️Contradae 61.37 2021 di Casa Setaro  .Uvaggio di Caprettone, fiano e greco da viti centinarie an...
28/03/2025

❗️UN VINO CHE SUSSURRA❗️
Contradae 61.37 2021 di Casa Setaro .
Uvaggio di Caprettone, fiano e greco da viti centinarie ancora a piede franco😍.
Affinamento in acciaio e vetro.

GIURO che raramente mi e' capitato di bere un vino italiano di questa finezza, eleganza e sostanza.
Un liquido dai profumi che ti sussurrano non urlano mai ma che si fanno riconoscere e in maniera chiara con una notevole complessità. Frutta gialla, agrumi, erbe aromatiche, note iodate, roccia, gesso tutto questo assieme ad altri profumi sono presenti ma senza essere esasperati.

Il sorso e' coerente con i profumi e anche qui si e' in presenza di un' eleganza sorprendente.
Il vino entra accarezzando dolcemente il palato ma prosegue succoso e piacevole con una salinità e freschezza notevoli che gli regalano una buona persistenza.

A mio parere una perla rara nel panorama enologico italiano grazie a questa sua delicata eleganza unita a un carattere e personalità sorprendenti!!💪
Vino stupendo, dove " un sorso e' pura memoria"🙏❗️

❗️Come ho detto anche Venerdì sera in apertura della degustazione "Alto Adige new experiences" con Eros Teboni   non cap...
24/03/2025

❗️Come ho detto anche Venerdì sera in apertura della degustazione "Alto Adige new experiences" con Eros Teboni non capita spesso e non e' scontato avere la possibilità di passare una serata in compagnia del miglior sommelier del mondo Eros Teboni a parlare di vino e in particolare del vino della sua regione, quindi bisogna godersi queste serate e io, come spero tutti i partecipanti, me lo sono goduta alla grande. Per me e' sempre tanta roba, per me e' sempre un onore...🙏
Cantine emergenti, produttori giovani...non le solite etichette, niente di banale.
Tutti i vini erano buonissimi e il gusto personale ha fatto la differenza, ma devo dire che molte mi hanno colpito e sorpreso, nelle foto vedete quali .
Grazie anche al Riesling Vino e Cucina per aver accompagnato alla grande la degustazione con un' ottima cena.
Restate aggiornati perché sto pensando a cose belle per il futuro..😉🥂.

❗️Ci tengo a scrivere due parole su Cantine in Città  , evento ormai annuale a tema vino, vino di qualità,  che ha avuto...
10/03/2025

❗️Ci tengo a scrivere due parole su Cantine in Città , evento ormai annuale a tema vino, vino di qualità, che ha avuto luogo sabato 8 marzo a Ravenna presso le arteficeria Armagià.
Dalle 12 alle 19 c' e' stata la possibilità di partecipare pagando 25 euro e potendo degustare le etichette che erano disponibili senza limiti.
Si nota subito che l'organizzazione e' collaudata e precisa.

Nelle prime righe ho scritto a "tema vino", ma e' ovviamente una semplicazione.
Perché dietro alle cantine presenti si percepisce subito che c' e' stata una ricerca di un certo tipo, sia sui territori, sia suo vignaioli e soprattutto sul dare la possibilità ai partecipanti di scoprire etichette, cantine, Vignaioli e vitigni non cosi comuni.
Il tutto non è per nulla scontato.

➡️Adesso voglio sapere chi di voi conosce il Moscatello di Taggia?? Ecco io non sapevo della sua esistenza e grazie alla presenza a questa manifestazione di Azienda Agricola Ferrari che produce circa 3000 bottgilie e solo di questo vitigno ho potuto degustarlo con tanto piacere e curiosità.
Altri vini che ci tengo a menzionare sono l' Albana di Tenute Tozzi , l' Albana come piace a me, fresca, diretta, precisa e verticale mantenendo le caratteristiche varietali, ma anche il loro PN per nulla scontato e assolutamente ben fatto.
Il Gewurtztraminer di Weingut Schmid Oberrautner (che solitamente a me non piace) in vendemmia tardiva, macerato e con voluta ossidazione controllata , tutt'altro che immediato e semplice anzi, il naso e' da studiare ma al palato sorprende per freschezza e profondità!
I Sangiovesi di Menta e Rosmarino rispecchiano perfettamente il territorio e la filosofia di Modigliana con un profilo sottile ed elegante ma con un sorso succoso e piacevole.
Ottima la scelta anche di Cantina San Guglielmo con Rosso e Brunello, ma in particolare il Rosso di Montalcino che puntano su una beva fresca, agile, sapida e per nulla opulenta.
Tornando alla Romagna ottimo il Cabernet Franc di Tenuta de Stefenelli , prodotto non così comune in romagna soprattutto in purezza.
Quanta pazienza che ci vuole per il PIGNOLO ma la 2013 di CASTELLO SANT' ANNA e' una gran bel vino e in futuro credo che il Pignolo avrà sempre più spazio.
Ottima tutta la gamma di Az. Agricola Sosol Ivan , Friulano e Ribolla Macerata in particolare.
Si sente troppo poco parlare anche di Grignolino, ma grazie a questa manifestazione ho avuto l' occasione di assaggiare quello di PAOLO GAY, elegante, fine, floreale e molto piacevole .
Colpito anche dal Verdicchio Marika di Azienda Vitivinicola Socci , prodotto congelando le uve appena raccolte prima della pressatura. Naso esplosivo ma non stucchevole e ottima beva.
Non conoscevo neanche la Cantina Resom , che si trova in provincia di Trento, e della quale mi ha colpito il Muller Thurgau, quello con qualche anno sulle spalle però, se non erro il 2019.
Molto bello anche il fatto che diversi Vignaioli dessero la possibilità di assaggiare annate diverse dello stesso vino💪.
Alla fine che dire...peccato che duri solo un giorno😅.
Bravi Cantine in Città 2025 !

❗️STRAORDINARIO😍, ecco anche il menu per la degustazione con Eros Teboni "Alto Adige new experiences" con Eros Teboni  🔝...
08/03/2025

❗️STRAORDINARIO😍, ecco anche il menu per la degustazione con Eros Teboni "Alto Adige new experiences" con Eros Teboni 🔝:

MENU:

L' antipasto

🍽La cheviche del Riesling Vino e Cucina : spigola, ombrina e mazzancolle con peperoncino, mango e lime

Il primo

🍽Calamarata di pasta Massi con pesto al basilico, pinoli tostati e carpaccio di gamberi rossi in crudite'

Il secondo

🍽Lo speck ed il mare
-La rana pescatrice in doppia cottura con funghi misti e speck croccante
-Gamberoni nostrani in velo di speck su crema di sedano rapa

❗️Ancora qualche posto disponibile

✏️[email protected]
📞 3937075336

Andrea Mazza

❗️WINE LIST!! *( ancora in aggiornamento)👀Alto Adige, vini top, tutt' altro che scontati,  zone diverse da raccontare,  ...
05/03/2025

❗️WINE LIST!! *( ancora in aggiornamento)

👀Alto Adige, vini top, tutt' altro che scontati, zone diverse da raccontare, Eros Teboni altoatesino di nascita e miglior sommelier del mondo e 3 ottimi piatti della cucina del Riesling 🤷‍♂️, direi che ci siamo!!

Per riservare i tuoi posti👌
✏️ [email protected]
📞 3937075336

Andrea M

❗️Quale deve essere per me l' obiettivo di una degustazione??Conoscere nuovi vini, aumentare le conoscenze e le competen...
01/03/2025

❗️Quale deve essere per me l' obiettivo di una degustazione??
Conoscere nuovi vini, aumentare le conoscenze e le competenze, il confronto e la sorpresa.
Per questo le organizzo e per questo cerco sempre di collaborare e avere come relatori persone che sono professionisti del settore riconosciute come Eros Teboni, Andrea Amadei o come e' successo ieri sera e in altre occasioni André Senoner . Quando si partecipa alle degustazioni oltre al mero assaggio dei vini, a mio parere, bisogna vivere un' esperienza e tornare a casa sapendo qualcosa in più, del tema trattato, rispetto a quando si e' arrivati, altrimenti non ha senso..
Facendola breve spero che anche ieri sera alla serata BORGOGNA..IN BIANCO con Andrè Senoner sia accaduto proprio questo e i partecipanti abbiamo goduto di una gradevole serata e abbiano vissuto una piacevole esperienza e non scontata.

Venendo alla degustazione pura i vini erano tutti buoni e ben fatti ma alcuni a mio gusto si sono distinti e si sono elevati rispetto agli altri:

🔝Bourgogne Blanc Terre de Molesme 2020 - Vincent Couche

🔝Saint-Véran Les Cornillaux 2020 - Denis Jeandeau

🔝Saint-Romain Blanc Le Jarron 2022 - Mark Haisma

🔝Chassagne-Montrachet Blanc Morgeot Premier Cru 2022

Anche l' intruso finale, il Trento Doc Brut Riserva 2007 di ABATE NERO e' stato all' altezza delle aspettative, profumi super complessi e ancora una gradevole freschezza al palato con una bollicina super fine. Grande Vino!!
Come al solito grazie anche alla cucina e a tutto lo staff del Riesling Vino e Cucina sempre sul pezzi!!💪

Ci vediamo alla prossima, il 21 Marzo "ALTO ADIGE NEW EXPERINCES" con EROS TEBONI

per prenotarvi:
📞 3937075336
✏️ [email protected]

❗️Solo per farvi capire le tipologie e la qualità dei vini che sarà in degustazione il 21 Marzo al Riesling Vino e Cucin...
27/02/2025

❗️Solo per farvi capire le tipologie e la qualità dei vini che sarà in degustazione il 21 Marzo al Riesling Vino e Cucina con Eros Teboni, miglior sommelier al mondo.
Il DOLOMYTOS e' un vino FANTASMAGORICO, EMOZIONANTE e anche un po' "pazzo", esattamente come chi lo produce 🔝.
Ci sarà da divertirsi...😉

➡️72 euro tutto compreso ( almeno 12 vini, cena e relatore), se ti prenoti entro l' 1 marzo.

✏️[email protected]
📞 3937075336

Andrea Mazza

❗️PRIMA LUCE 2021, Vernaccia di San Gimignano di Cappellasantandrea  .Anche della Vernaccia di San Gimignano si parla fo...
24/02/2025

❗️PRIMA LUCE 2021, Vernaccia di San Gimignano di Cappellasantandrea .

Anche della Vernaccia di San Gimignano si parla forse troppo poco. Ci sono espressioni veramente notevoli e non solo di questa cantina.

Il PRIMA LUCE però e' un gran vino!!

Fatico a descriverlo perché, come tutti gli altri vini di questa cantina, niente e' fuori posto ma niente e' mai banale. Ed e' una cosa che ti lascia senza parole..
Questo e' un vino eseguito benissimo, senza sbavature. Si, c' e' macerazione e affinamento in anfora e in legno ma nei profumi non ci sono solo quelli classici della macerazione, anzi...
non c' e' nessun tipo di omologazione.

Il vino e' rassicurante e dinamico al tempo stesso. Miele, agrumi, frutta secca, erbe aromatiche e sbuffi iodati e' ciò che si può percepire al naso assieme ad altre sfumature.
Il sorso e' inizialmente accogliente, avvolgente e asciutto ma prosegue scorrevole e con una piacevole sapidità sul finire del sorso che e' di notevole persistenza.

Particolarmente gastronomico ci si può divertire con l' abbinamento.. con una pasta funghi, salsiccia e zafferano non ci stava niente male😉🥂.

Bravissssssimi!

❗️Sabato pomeriggio ho fatto un salto a Ca' di Sopra  , bellissima cantina in zona Marzeno poco sopra Faenza . Di questa...
17/02/2025

❗️Sabato pomeriggio ho fatto un salto a Ca' di Sopra , bellissima cantina in zona Marzeno poco sopra Faenza .
Di questa cantina, condotta dai due fratelli Giacomo e Camillo Montanari, conoscevo bene, ma culpa, solamente il Crepe (Sangiovese100%) e l' Albana. Ne ho approfittato per assaggiare praticamente tutta la gamma a parte il Pinot Bianco che era esaurito e la nuova annata sarà pronta fra qualche mese.

Qualche impressione:
cantina nuova o comunque perfettamente restaurata in un posizione particolarmente panoramica.
Molto carina la sala degustazione.
I vini tutti precisi, sinceri e senza sbavature ma andando nel dettaglio :

L' ALBANA e' gradevole e con la giusta complessità. Mai eccessiva ne al naso ne al palato pur non essendo assolutamente banale. Piacevolissima la nota salata a fine sorso. La direzione per l' Albana per me e' questa...meno e' meglio.
Il TREBBIANO e' schietto, diretto e deciso. Colpisce per un naso particolarmente complesso e non scontato. Sorso molto piacevole, anche qui il finale e' piacevolmente salato e invoglia al sorso successivo. Un bel vino conviviale.. da tenere d' occhio per il futuro 😉.

Il CREPE 2023, Sangiovese 100%, e' un grande Vino. Si, nonostante sia il Sangiovese di ingresso dell' Azienda in questa annata sono riusciti a trovare un equilibrio fra semplicità, complessità, piacevolezza e versatilita veramente notevole. Può accompagnare una cena semplice ma fa la sua figura sicuramente anche con piatti più importanti . Perfetto con amici ma anche in una situazione leggermente più formale. Qualita/prezzo fuori di testa 🔝.

Il MARZENO 2021 e' indubbiamente ben fatto, con profumi piacevoli impostati particolarmente sul frutto e un sorso importante e carnoso ma con una buona freschezza.

Il MARZENO 2019 "Vigna Cà del Rosso" e' un Cru. Non credo di essere esagerato se dico che in questa annata e' uno dei Sangiovese migliori in circolazione in Romagna. Fine e complesso al naso con note fruttate ma anche floreali che gli donano un eleganza e una leggiadria sorprendente. Sorso che non stanca, e' pieno in bocca ma senza troppa concentrazione e con un finale sapido e fresco. Appagante..

Il REMEL 2022 ( Sang, CS e Merlot) e' buono, schietto e preciso . Ottima complessità, sorso un poco pesante ma molto gradevole. Richiede un abbinamento succulento. Qualita/prezzo super💪.

Il RONCO DI PACÌ 2020 e' un Merlot 100% che se fosse nato in Toscana ( bolgheri ad esempio!?!🤷‍♂️) sarebbe un vino con un prezzo a 3 cifre probabilmente.
Vino importante e lo si percepisce immediatamente dal naso.
Intenso con tanta frutta, ma anche fiori, note vegetali, speziate e sbuffi balsamici .
Il sorso e' pieno ma non opulento e dalla persistenza infinita.
Grandissimo vino con tanta personalità e frutto di competenza e sperimentazione così come anche gli altri vini.

La cantina e' in continua evoluzione e devo dire che mi ha sorpreso per l' altissima qualità dei suoi prodotti..
Bravi Giacomo Montanari e Camillo!!
E voi conoscete questa cantina?

Indirizzo

Ravenna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vini da Condividere #VDC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vini da Condividere #VDC:

Condividi