21/02/2022
Mondo virtuale tutto da costruire servizi aziende case ecc. Lavori nel reale spendi nel virtuale Ma anche il contrario il tuo avatar lavora nel virtuale e te spendi nel reale e viceversa
Dunque, cos’è il metaverso?
“Il metaverso sarà il successore di Internet mobile. Saremo in grado di sentirci presenti come se fossimo proprio lì con le persone, non importa quanto siamo distanti. Saremo in grado di esprimerci in nuovi modi gioiosi e completamente immersivi – detto Zuckerber – oggi siamo visti come una società di social media, ma nel nostro Dna siamo un’azienda che costruisce tecnologia per connettere le persone e il metaverso è la prossima frontiera proprio come lo era il social networking quando abbiamo iniziato”.
Quello che è stato chiamato “metaverso”, è un mondo online in cui le persone possono giocare, lavorare e comunicare in un ambiente virtuale. Il termine si riferisce a un cyberspazio parallelo alla realtà fisica in cui viviamo, in pratica è una comunità di persone che può interagire con un’identità virtuale sotto forma di avatar. Tutto ciò è possibile grazie alla fusione di realtà fisica, aumentata e virtuale.
Questo mondo esiste già oggi, attraverso il marchio Oculus, che sarà a sua volta rinominato Meta Quest nel corso del 2022. Molto interessante in quest’ottica, la collaborazione di Meta con EssilorLuxottica, azienda produttrice degli occhiali Ray-Ban che ben presto consentirà agli utenti di vedere le notifiche dei social media ed interagire con contenuti originali ed esclusivi, proprio attraverso i propri occhiali, da sole o da vista.
Zuckerberg ha mostrato come il suo nuovo concetto di metaverso con una serie di esempi denominati “Horizon”, per dare un’idea di come potrebbe applicarsi alle nostre vite future questa ulteriore dimensione digitale ed ha dimostrato come potrebbe essere utilizzato per tenere riunioni di lavoro realistiche ed essere utile anche nel mondo dell’istruzione.
L’avvenire ci vede percorrere una strada accattivante: siamo pronti per la realtà virtuale e il metaverso, un concetto che alcuni ritengono essere il futuro della nostra vita su Internet. Ma si tratta di uno strumento utile o è solo una scelta strategica? Proviamo a rispondere